
Le onde d’urto radiali EMS riducono i tempi di recupero nelle lesioni muscolari: i risultati di un importante studio clinico
Un recente studio pubblicato sul British Medical Bulletin ha dimostrato che l’utilizzo della terapia a onde d’urto radiali (rESWT), in combinazione con un programma strutturato di riabilitazione, accelera il recupero degli atleti con lesioni acute di tipo 3b ai muscoli posteriori della coscia (hamstring).
Contesto
Le lesioni muscolari del complesso ischiocrurale rappresentano una delle problematiche più frequenti nello sport, soprattutto nel calcio, e sono note per i lunghi tempi di recupero e l’elevato rischio di recidiva. Il trattamento standard è di tipo conservativo e si basa su protocolli di riabilitazione progressiva. Tuttavia, l’interesse scientifico verso l’integrazione di terapie fisiche non invasive, come le onde d’urto EMS, è in costante crescita.
Lo studio
Il trial randomizzato e controllato ha coinvolto 36 atleti semiprofessionisti con diagnosi ecografica di lesione acuta di tipo 3b del muscolo ischiocrurale.
I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi:
-
uno ha ricevuto la rESWT reale (con il dispositivo Swiss DolorClast® di EMS),
-
l’altro una rESWT simulata, entrambi associati a un programma riabilitativo di 8 settimane.
L’obiettivo principale era misurare i tempi di ritorno all’attività sportiva, mentre gli indicatori secondari includevano forza muscolare, soddisfazione dei pazienti e tasso di recidiva.
I risultati
I dati sono chiari:
-
Il gruppo trattato con rESWT reale è tornato allo sport in media in 25,4 giorni, contro i 28,3 giorni del gruppo di controllo — una riduzione significativa del 10%.
-
Inoltre, solo nel gruppo rESWT non sono stati riscontrati deficit di forza muscolare nella gamba precedentemente infortunata, segno di un recupero funzionale più completo.
-
Non sono stati osservati eventi avversi o recidive significative, confermando la sicurezza del trattamento.
Perché è importante
In ambito professionistico, anche pochi giorni di recupero in meno possono avere un impatto rilevante in termini di performance e costi. Ma al di là dell’aspetto competitivo, questo studio conferma il ruolo della terapia ad onde d’urto EMS come strumento clinico validato e sicuro per supportare la rigenerazione muscolare e ottimizzare i percorsi riabilitativi.
Implicazioni per la fisioterapia moderna
I risultati di questo studio rafforzano il valore della Guided DolorClast® Therapy (GDT) come approccio evidence-based nelle patologie muscoloscheletriche.
Per i centri di fisioterapia, significa poter contare su protocolli più efficaci, sicuri e sostenuti da solide evidenze scientifiche.
Conclusione
La combinazione tra rESWT EMS e riabilitazione progressiva non solo riduce i tempi di ritorno allo sport, ma migliora la qualità del recupero muscolare.
Fisiosport Italia, in linea con la propria missione, continua a promuovere tecnologie validate scientificamente e percorsi formativi che aiutano i professionisti della fisioterapia a crescere e offrire trattamenti sempre più efficaci.
Riferimento scientifico:
Crupnik J. et al., British Medical Bulletin (2024) – “Radial extracorporeal shock wave therapy in the management of acute hamstring muscle complex injuries: a randomized controlled trial.”
Leggi l’articolo completo su Oxford Academic