ARTICOLO: LASER AD ALTA POTENZA E OSTEOARTROSI DI GINOCCHIO

Nuova Pubblicazione Scientifica: Un Approccio Sinergico per il Trattamento dell'Osteoartrosi del Ginocchio

"L'uso sinergico della laserterapia ad alta potenza e della glucosamina solfato nell'osteoartrosi del ginocchio: uno studio randomizzato e controllato"

Autori

Antonio Ammendolia¹, Nicola Marotta¹, Cinzia Marinaro¹, Andrea Demeco¹, Paolo Mondardini², Cosimo Costantino³
¹Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Mediche, Università di Catanzaro "Magna Grecia", Italia
²Dipartimento di Scienze Motorie, Bologna, Italia
³Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma, Italia


Abstract dello Studio

Contesto e Obiettivo

L’osteoartrosi del ginocchio è una delle principali cause di dolore e disabilità nella popolazione adulta e anziana. Questo studio si propone di valutare l’efficacia dell'uso combinato della laserterapia ad alta potenza (HPLT) con la glucosamina solfato (GS) rispetto all'uso esclusivo della laserterapia.


Metodi dello Studio

  • Design dello studio: Studio randomizzato e controllato (RCT).
  • Partecipanti: 90 pazienti (53 uomini, 37 donne; età media 55 ± 11,2 anni).
  • Gruppi di trattamento:
    • Gruppo Sperimentale (A): Laserterapia ad alta potenza (HPLT) + 1500 mg di glucosamina solfato (Dona®, Rottapharm, Monza, Italia).
    • Gruppo Controllo (B): Laserterapia ad alta potenza (HPLT) + placebo.
  • Durata dello studio: Valutazioni a 3 punti temporali: inizio (T0), 2 mesi (T1) e 6 mesi (T2).
  • Metriche di valutazione:
    • VAS (Visual Analog Scale) per attività quotidiane (ADL).
    • SSCT (Standardized Stair Climb Test).
    • Zohlen's Sign (Rasping Test) e Rabot Test per la valutazione funzionale del ginocchio.

Risultati

  • T1 (2 mesi):
    Non sono emerse differenze significative tra il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo per VAS, SSCT, RASPING e RABOT.

  • T2 (6 mesi):
    Differenze significative (p<0,05) tra i due gruppi in tutte le metriche analizzate. Il gruppo sperimentale ha mostrato miglioramenti superiori e più duraturi rispetto al gruppo di controllo.


Conclusioni

La laserterapia ad alta potenza (HPLT) si conferma efficace nel trattamento dell'osteoartrosi del ginocchio. Tuttavia, quando combinata con la glucosamina solfato (GS), si osservano benefici significativamente maggiori e a lungo termine. La sinergia tra i due trattamenti contribuisce a:

  • Riduzione del dolore fino a 6 mesi dopo il trattamento.
  • Miglioramento della funzionalità articolare.

Implicazioni Cliniche

Questo studio evidenzia come un approccio combinato possa rappresentare una svolta nel trattamento non invasivo dell'osteoartrosi del ginocchio, offrendo ai pazienti un’opzione efficace e duratura per migliorare la qualità della vita.

Consulta lo studio completo su Acta Biomedica

Domande? Contattaci per scoprire come integrare la laserterapia ad alta potenza nei tuoi protocolli clinici!

Parole chiave: Laserterapia ad alta potenza, glucosamina solfato, artrosi del ginocchio

LINK https://mattioli1885journals.com/index.php/actabiomedica/article/view/10952/9939