
Il recupero funzionale delle patologie da sovraccarico del comparto astragalo calcaneare
Dal primo laser a Nd:YAG continuo per terapia datato 1987 ad oggi, la metodica si è affinata ed arricchita con conoscenze e protocolli applicativi che hanno come obiettivo quello di assicurare un benessere senza compromessi. Ne sono conferma i nuovi Laser Polimodali, dispositivi particolarmente indicati nelle patologie muscolo-tendinee e osteoarticolari, acute e croniche, nelle contratture muscolari, nella terapia del dolore e nella riparazione tessutale superficiale e profonda.
La nuova metodologia di lavoro con i laser polimodali ad alta enrgia si arricchisce oggi dell'opportunità di combinare tre differenti lunghezze d’onda - 810 nm, 980 nm e 1064 nm - in un solo dispositivo.
Le tre lunghezze d’onda 810 nm, 980 nm e 1064 nm, seppur contenute nella finestra terapeutica, sono differenti tra loro, soprattutto nell’interazione specifica con i cromofori. Triax dà la possibilità di combinare queste tre differenti emissioni, con effetti sui tessuti ancora più performanti. Molte delle patologie che affliggono l'apparato muscolo scheletrico risiedono in profondità. Quando la causa della patologia è situata cosi a fondo, diviene difficile intervenire per lenire il dolore. In questi casi la laserterpia è fondamentale: gli effetti benefici che è in grado di innescare assicurano un recupero fisico ottimale. Un vantaggio dei nuovi sistemi di laser ad alta enrgia polimodale Triax sta proprio nella capacità di agire in profondità e di risolvere all'origine le cause della paotologia. Questa caratteristica è attribuibile a due proprietà dei laser: le lunghezze d'onda e la potenza. Com'è noto le diverse lunghezze d'onda hanno proprietà di diffusione e di assorbimento differenti da parte dei tessuti biologici, per ogni obiettivo terapeutico si avrà a disposizione la lunghezza d'onda più indicata.
Il corso sarà focalizzato sugli aspetti tecnici e applicativi della tecnologia brevettata Triax e di Chelt Therapy sulle patologie del comparto astragalo calcaneare.
1° Sessione
- Introduzione anatomica funzionale
- Valutazione e differenziazione
- Azione Antalgica, Antinfiammatoria, Biostimolante
- Peculiarità della Laserterapia Polimodale HEL
- Protocollo con tecnologia brevettata Triax
- Presentazione articolo indexato
treatment of chronic insertional Achilles tendinopathy Chelt Therapy in the 2° Sessione
- Applicazioni pratiche della metodica sulle principali patologie
- Valutazione e differenziazione dei casi clinici e relativi protocolli terapeutici.
CORSO GRATUITO - NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Sede del Corso: Aula didattica Fisiosport italia. Via Pian di Scò, 88. Roma
Durata: 1 giorno - Orari: dalle ore 09.00 alle ore 13.30 - Costo: gratuito.
Iscrizioni: inviare i dati richiesti nel modulo sottostante a: corsi@fisiosport.it oppure al fax 06.8804192
SCHEDA ISCRIZIONE CORSO LASERTERAPIA Polimodale HEL
Nome _________________ Cognome _____________________Azienda ______________ Via _____________________________
Città __________________Cap _______ Prov. ____ Tel.___________________ Fax ______________ Cell.____________________
E-mail __________________________P.I. ___________________ C.F. __________________ Professione ____________________
Data _____________ Firma ________________________
Autorizzo Il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 675/96 sulla privacy. I dati non saranno diffusi ne comunicati a soggetti diversi da quelli che concorrono alla prestazione dei servizi richiesti.
Iscriviti alla news-letter o seguici su facebook per essere sempre aggiornato su tutti gli eventi!